Aggiornamenti in tempo reale dalla mia pagina Facebook. Seguimi per restare sempre aggiornato!

Daniele Gasparri Astronomia e Deserto

11 ore 53 minuti fa

Osservando la Via Lattea tramontare, in compagnia di Venere e la luce zodiacale, dal cielo più scuro e trasparente del mondo.
Lontano più di 70 km dalla città, la notte nel deserto di Atacama regala silenzi surreali e cieli sublimi. Un connubio perfetto che rigenera mente e anima.

Daniele Gasparri Astronomia e Deserto

1 giorno 10 ore fa

Un cavallo nella costellazione di Orione

La nebulosa Testa di Cavallo è un oggetto molto conosciuto nella costellazione di Orione. L'ho fotografato tante volte nel corso degli anni, eppure ogni volta mi stupisco della sua bellezza. Sebbene non abbia niente a che fare con il nostro amico equino, il cervello sembra di vederlo molto bene, stagliato elegante su un delicato sfondo rosso.
Ma quello che stiamo vedendo è in realtà una gigantesca nube di gas e polveri oscura che si innalza su un tenue mare di idrogeno ionizzato, a una temperatura di circa 10000°C.

Ci sono porzioni di Universo che rivaleggiano con le nostre opere d'arte, quanto a bellezza. Ma sono oggetti reali, immensi, strani e diversi da tutto quello che conosciamo qui sulla Terra. E questa consapevolezza dona un tocco in più di meraviglia a queste straordinarie regioni cosmiche.

Daniele Gasparri Astronomia e Deserto is in Nellim.

1 giorno 14 ore fa

Il timido Sole della Lapponia finlandese cerca di farsi strada tra l'orizzonte e gli alberi, in un'alba eterna che lascerà il posto a un tramonto altrettanto lungo.
Febbraio 2023

Daniele Gasparri Astronomia e Deserto

2 giorni 10 ore fa

Trova il tempo per fermarti ad ammirare le meraviglie dell'Universo insieme alle persone che ami. Sono pochi minuti che rimarranno per sempre impressi nella tua mente.

Daniele Gasparri Astronomia e Deserto

3 giorni 13 ore fa

Sembra l'aurora ma non lo è

La Via Lattea fotografata dal deserto di Atacama taglia il cielo in due, da nord a sud. Le sue brillanti nubi di stelle riescono a illuminare il paesaggio, che altrimenti risulterebbe completamente nero.
Ma in questa foto colpisce il colore del cielo: non è nero come ci si aspetterebbe ma pieno di colori. A volte, specie durante i momenti di maggiore attività del Sole, capita che questo diventi luminoso, fino a oscurare le stelle più deboli.
I colori ricordano quelli di un'aurora ma a quelle latitudini è impossibile osservarle. Queste intricate trame verdi e rosse sono dovute alla luminosità naturale dell'alta atmosfera. Scaldata dalle potenti radiazioni ultraviolette di giorno, l'aria a circa 100-150 km di quota di notte può diventare brillante per ore, regalando intricati intrecci di colori e contrasti.
Le tonalità non sono visibili a occhio nudo, ma è facile notare le trame e la luminosità di questo straordinario fenomeno. Solo in fotografia, che supera i limiti dei nostri occhi, possiamo vederne il reale aspetto e immaginare un'improbabile aurora dal cielo notturno più scuro del mondo.

Daniele Gasparri Astronomia e Deserto

4 giorni 14 ore fa

Il cielo si tinge di mille colori in rapido movimento. L'aurora esplode all'improvviso e mi lascia ogni volta senza parole. Non credo ci sia spettacolo astronomico più bello.

Daniele Gasparri Astronomia e Deserto

5 giorni 10 ore fa

Marte o Atacama?
Il deserto più secco del mondo può somigliare moltissimo a Marte. In questa comparazione vediamo due estesi campi di dune. Uno è stato ripreso dall'orbita marziana; l'altro dal mio drone in una delle zone meno esplorate del deserto di Atacama.
Ci sono angoli poco conosciuti del nostro pianeta nei quali, camminando in silenzio, ci possiamo immaginare esploratori di mondi alieni e vivere bellezze molto diverse da quelle a cui siamo abituati.

Daniele Gasparri Astronomia e Deserto

1 settimana 6 ore fa

Bellissimo pomeriggio passato ad Assisi, in una sala della Conciliazione gremita, per parlare di alcuni tra i più straordinari fenomeni astronomici che ci offre l'Universo: eclissi di Sole, aurore e il cielo di Atacama. Eravate in tantissimi, da ogni parte d'Italia.

Grazie al Gruppo Astrofili Monte Subasio Aps, al comune di Assisi rappresentato da Stefania Proietti Sindaco di Assisi e a tutti voi per la partecipazione. Ci siamo emozionati e commossi insieme ammirando la straordinaria bellezza dell'Universo.

Daniele Gasparri Astronomia e Deserto

1 settimana 1 giorno fa

Questa sera la Luna incontra Venere. Lo spettacolo è assicurato.
Se anche voi lo avete visto, postate i vostri scatti nei commenti.

Daniele Gasparri Astronomia e Deserto

1 settimana 2 giorni fa

Milioni di stelle vecchie quasi quanto l'Universo popolano Omega Centauri, uno degli oggetti celesti più belli da osservare e fotografare.

Close Menu